ABITARE

TROVARE UN’ABITAZIONE

Per trovare un’abitazione, sia in vendita che in affitto, è consigliabile procedere come segue:

  • leggere le inserzioni nei giornali locali;
  • chiedere ai conoscenti se sanno di abitazioni che si stanno liberando;
  • rivolgersi a un’amministrazione di immobili;
  • consultare uno dei numerosi siti Internet specializzati in immobili.

AFFITTO

Chi è interessato a un’abitazione, di regola, compila innanzitutto un modulo di registrazione. Vi dovrà indicare per esempio, età, stato civile, professione, figli, stato del soggiorno, datore di lavoro, salario, animali domestici. Per dimostrare di essere in grado di pagare l’affitto, spesso è necessario presentare un estratto del registro delle esecuzioni. Questo documento deve essere richiesto all’Ufficio di esecuzione del Cantone Sciaffusa o della sua ultima residenza (esterna al Cantone Sciaffusa).

Del contratto d’affitto fanno parte, nella maggior parte dei casi, anche le condizioni generali e il regolamento condominiale. Di regola, tutti gli inquilini devono pagare un deposito cauzionale (cauzione) prima di entrare nell’abitazione. Questo deposito viene restituito insieme agli interessi dopo la risoluzione del contratto di locazione. In alternativa, ci sono fornitori che si fanno garanti in favore del proprietario per un premio annuale. In questo modo, il denaro non rimane bloccato durante la locazione. Il pagamento dell’affitto deve essere effettuato di solito all’inizio del mese. Oltre all’affitto devono essere pagati i costi accessori (riscaldamento, acqua calda ecc.). Se nel contratto non sono indicati costi accessori, si informi sui costi dettagliati al momento dell’affitto.

INFRASTRUTTURE

Esistono diversi fornitori di servizi telefonici, Internet e TV via cavo. Le offerte di cui può beneficiare dipendono dalla regione o dal luogo in cui abita. I servizi e i prezzi variano, quindi vale la pena di confrontarli. Se desidera installare un’antenna parabolica, è opportuno chiarirsi con il proprietario o chiedere ai vicini. L’accesso pubblico a Internet è disponibile, ad esempio, presso la biblioteca comunale di Sciaffusa. La tensione di rete è di 230 volt. Gli adattatori per le prese elettriche sono disponibili presso i negozi specializzati.

ASSICURAZIONE DOMESTICA E DI RESPONSABILITÀ CIVILE

È sempre decisamente consigliabile stipulare un’assicurazione domestica e di responsabilità civile. Per alcuni contratti di locazione è persino obbligatorio. Queste assicurazioni rispondono per determinati danni. Per esempio, se l’acqua traboccata da una vasca da bagno provoca dei danni, o se c’è una crepa nel lavabo.

CONVIVENZA IN UNA CASA PLURIFAMILIARE

Perché la convivenza funzioni bene in una casa in locazione, tutti gli inquilini devono rispettarsi reciprocamente. Spesso il regolamento condominiale stabilisce i punti principali.

Orari di quiete

La quiete notturna dura di regola dalle ore 22 alle ore 7, la quiete pomeridiana dalle ore 12 alle ore 13. Anche di domenica e nei giorni festivi è necessario evitare i rumori. Fondamentalmente negli appartamenti TV e apparecchi per la riproduzione di musica devono essere regolati a un volume basso. Chi desidera organizzare una festa dovrebbe avvisare preventivamente i vicini. Spazi a uso collettivo

Ingresso, vano scale, lavanderia, ripostigli ecc. sono a disposizione di tutti gli inquilini. È importante non ingombrare questi spazi ad uso collettivo con oggetti personali e fare attenzione alla pulizia. In molte case esiste un regolamento dedicato all’uso e agli orari d’uso della lavanderia. In molti edifici è vietato fumare nel vano scale o in ascensore nonché nei locali ad uso comune.

Quando vi sono problemi

Se qualcosa si rompe, si rivolga al portinaio o al proprietario/amministrazione immobiliare. In particolare, nelle case più grandi è il portinaio ad occuparsi delle piccole riparazioni, della sicurezza e delle manutenzioni. Le riparazioni semplici o la pulizia devono essere eseguite e pagate dall’inquilino stesso. Per esempio, quando è necessario sostituire il filtro nella cappa filtrante, una teglia del forno o il tubo flessibile della doccia.

Quando vi sono problemi con i vicini e il dialogo non è più sufficiente è possibile richiedere un colloquio con il portinaio o con l’amministratore. Se non si riesce a trovare una soluzione, può rivolgersi all’Ufficio di conciliazione in materia di locazione o all’Associazione dei locatori e degli inquilini.

ABITAZIONE DI PROPRIETÀ

L’acquisto di terreno edificabile e abitazioni di proprietà da parte di persone straniere è sottoposto a determinate limitazioni. Per l’acquisto di un’abitazione di proprietà per la propria residenza non è necessaria alcuna autorizzazione. Per i regolamenti che devono essere rispettati per l’acquisto di terreni edificabili o abitazioni di proprietà trova informazioni presso l’Ufficio cantonale del registro fondiario o presso il suo intermediario immobiliare. Presso l’Associazione dei proprietari fondiari (Hauseigentümerverband) o presso l’Associazione Casafair trova tutte le informazioni sulla proprietà immobiliare, ha la possibilità di ottenere una consulenza legale o le informazioni relative all’abitare nel rispetto dell’ambiente.

ACCESSO AI MEDIA

Collegamento telefonico e Internet

La Svizzera dispone di un’ottima rete di comunicazione telefonica. L’accesso a telefono e Internet è garantito praticamente ovunque. Per un collegamento telefonico e per Internet deve fare domanda presso un gestore.

Radio e televisione

La ricezione dei programmi radio e televisivi è soggetta a imposte. Queste tasse sono riscosse da Serafe. In linea di principio tutte le economie domestiche in Svizzera sono soggette al pagamento, indipendentemente dal fatto che possiedano o meno un dispositivo.

CASA E PROTEZIONE DELL’AMBIENTE

Con il corretto smaltimento dei rifiuti diamo un contributo alla protezione dell’ambiente in cui viviamo. Il Comune la informa sul corretto smaltimento dei rifiuti e sui centri di raccolta, sui giorni della raccolta ecc. Il finanziamento avviene tramite le tasse sui rifiuti. Esse sono composte da una tassa di base e una sulla quantità. I materiali riciclabili possono essere consegnati gratuitamente a un centro di raccolta.

Rifiuti domestici

Lo smaltimento dei rifiuti domestici è a pagamento in tutti i Comuni del Cantone. Le marche della tassa sul sacco e i sacchi stessi sono disponibili presso le amministrazioni comunali, gli uffici postali e diversi negozi.

Rifiuti verdi

In diversi Comuni i rifiuti organici (verdi) possono essere smaltiti separatamente dagli altri rifiuti domestici senza tassa sul sacco.

Vetro, lattine (latta), PET, alluminio e olio alimentare

Lo smaltimento di vetro, lattine, bottiglie delle bibite in PET, alluminio e olio alimentare deve avvenire tramite i centri di raccolta con container o il commercio al dettaglio. Le informazioni dettagliate sullo smaltimento di ingombranti, sostanze chimiche, tessili ecc. sono disponibili presso il Comune.

Carta e cartone

I rifiuti di carta e cartone vengono raccolti periodicamente o possono essere consegnati agli appositi siti di smaltimento. Anche le date della raccolta sono disponibili nella documentazione dei rispettivi Comuni o nei quotidiani.

Batterie

Per tutte le batterie, gli accumulatori e le batterie d’auto, in Svizzera vige l’obbligo di restituzione da parte del consumatore e l’obbligo di ritiro gratuito da parte dei commercianti. Le batterie degli apparecchi possono essere restituite in quasi tutti i negozi.

Apparecchi elettronici ed elettrodomestici

Tutti gli apparecchi funzionanti ad elettricità, insieme agli accessori, possono essere consegnati ai punti vendita di apparecchi dello stesso genere per lo smaltimento. Il ritiro è gratuito anche senza l’acquisto di un nuovo prodotto e indipendentemente dalla marca.